EasyCAT Gateway
EasyCAT Gateway
L’ EasyCAT Gateway è un dispositivo che consente lo scambio di dati tra un bus EtherCAT® e un host USB o una rete Ethernet. È visto dal master EtherCAT® come uno slave, con due aree di scambio dati, una per gli ingressi e una per le uscite. Il microcontrollore integrato, un ARM M0 SAMD21G18, trasferirà questi dati da e verso un’interfaccia diversa, I.E. USB o Ethernet, implementando così la funzionalità del gateway. Il firmware del microcontrollore può essere sviluppato utilizzando l’IDE Arduino e quindi è possibile personalizzare facilmente il comportamento del gateway, sfruttando la semplicità dell’ambiente Arduino e l’enorme quantità di librerie software disponibili.
La dimensione predefinita dell’area di scambio dati è 32 bytes in input e 32 bytes in outputs.
Importante: l’ EasyCAT Gateway è un EtherCAT® Slave e NON può essere utilizzato per fare un EtherCAT® Master.
- Didattica
- Rilevamento e archiviazione dati
- Gateway seriali RS-232, RS-485, CAN, Modbus TCP/IP, ecc … da e verso EtherCAT®
- Simulatori di altri dispositivi EtherCAT®
- Pannelli operatore EtherCAT®
- EtherCAT® interface LAN9252 with 4K bytes configuration EEPROM
- Ethernet interface W5500 with unique MAC address preprogrammed in external EEPROM (128 bytes available for general purpose)
- USB interface Native Samd21 USB 2.0 USB programming Through FTDI FX230 USB-serial converter
- Microcontroller SAMD21G18, 32-Bit ARM Cortex M0+ Clock speed 48 MHz Flash 256 KB Sram 32KB compatibile con l’IDE Arduino
- Power Supply 5V max. 350mA.
L’ EasyCAT Gateway NON è stata progettata per ambienti o applicazioni industriali, quindi se ne sconsiglia vivamente l’uso in tali ambienti o applicazioni, pertanto l’AB&T S.r.l. declina ogni responsabilità su impropri utilizzi di tale dispositivo.
Il cavo USB NON è incluso nella confezione.
Easy Navigator
Master Open Source
con cui testare le nostre schede
Sul mercato esistono numerosi Master EtherCAT®, alcuni di questi sono Open Source e sono un valido aiuto per iniziare a fare delle prove con le nostre schede. Quelli che consigliamo sono tre:
che funziona in ambiente Windows
che funziona in ambiente Linux
che funziona in ambienti Windows e Linux