Lo Shield EasyCAT permette ad una scheda Arduino di diventare uno slave EtherCAT®. L’unione del mondo Arduino e del mondo EtherCAT® vi consentirà di creare innumerevoli dispositivi per l’automazione in maniera semplice, rapida ed economica. Alcune delle possibili applicazioni sono:
- Dispositivi di I/0 sia analogici che digitali con possibilità di pre-elaborazione ed elaborazione dei segnali come medie, linearizzazioni, filtri, ecc …
- Generatori di PWM per pilotare motori e altro
- Gateway seriali RS-232, RS-485, CAN, Modbus TCP/IP, ecc … da e verso EtherCAT®
- Display TFT Touch EtherCAT®
- Didattica
- Simulatori di altri dispositivi EtherCAT®
L' EasyCAT Shield usa il connettore SPI 3x2 per comunicare con il microcontrollore. Questo connettore è standard su tutte le schede Arduino, ma alcune schede compatibili non lo prevedono. In questo caso, i segnali SPI sono comunque sempre presenti sui pin 13,12 e 11. Un esempio di queste schede sono la linea STM32 Nucleo, parte dell' Mbed ecosystem.
Per risolvere questo problema sull' EasyCAT Shield revisione “C” ci sono tre ponticelli di stagno sotto la scheda,che permettono di connettere i segnali SPI: SCK,MISO e MOSI, anche sui pin 13, 12 e 11. Guarda questa application note: EasyCAT Shield e piastre STM Nucleo - AN002 (.pdf)
Caratteristiche
Lo Shield EasyCAT permette di scambiare sul bus EtherCAT® 32 byte in ingresso e 32 byte in uscita, configurabili fino a 128 byte. La comunicazione viene gestita totalmente in Hardware e lo scambio dati con lo sketch Arduino avviene tramite una libreria fornita con la EasyCAT insieme al file XML di configurazione EtherCAT® (ESI).L' EasyCAT Shield supporta tre tipi di sincronizzazione: Free RUN, SM Sync e Distributed Clocks.
Per Vostra convenienza l' EasyCAT Shield può essere ordinata con i tre ponticelli di stagno già messi e il connettore 3x2 non installato sulla scheda. Per richiedere questa opzione selezionare EasyCAT spi_on_13_12_11 sul webshop. ACQUISTA ORA
Custom Data
L'EasyCAT e' fornita configurata con 32+32 byte, e cioe' e' in grado di scambiare con un EthetCAT® master 32 byte in input e 32 byte in output. Questo e' molto semplice, dal momento che tutto e' gia' configurato e quindi l'utente non ha altro da fare se non accedere alle variabili di input/output nella propria applicazione. In alcune situazioni puo' pero' essere utile modificare questo schema fisso, per meglio suddisfare le proprie esigenze. Ad esempio puo' essere necessario scambiare piu' di 32+32 byte, o personalizzare i nomi e i data type delle variabili, per usarle in modo piu' immediato. L'Easy Configurator e' uno strumento software che consente di fare questo in modo semplice ed intuitivo, senza dover entrare nella complessita' delle specifiche del protocollo EtherCAT®.
Schede testate
Uno, Mega, Due, M0Pro, Zero, 101, Nano, STM32 Nucleo.Libreria ed esempi di progetti per Mbed ecosystem
Download per Arduino
Libreria EasyCAT V2.0 (.zip) File XML di configurazione EtherCAT® (ESI)
EasyCAT e Adafruit TFT display - AN003 (.pdf)
Libreria Multifunction Shield per Arduino (.zip)
Multifunction Shield User Manual (.pdf)
Libreria EasyMASTER V1.1 (.zip)
Libreria EasyMASTER
La libreria EasyMASTER è una libreria che permette ad una scheda Arduino Due con un Ethernet Shield 2 di diventare un Master EtherCAT®, come si può vedere dal video sottostante. La libreria permette di realizzare una linea EtherCAT® completa con Master e Slave.Master Open Source con cui testare le nostre schede
Sul mercato esistono numerosi Master EtherCAT®, alcuni di questi sono Open Source e sono un valido aiuto per iniziare a fare delle prove con le nostre schede. Quelli che consigliamo sono tre:EtherCAT Explorer che funziona in ambiante Windows
IgH EtherCAT Master che funziona in ambiente Linux
SOEM che funziona in ambienti Windows e Linux.
Video